Programma Congressuale
da 14:30 a 18:00
Territorio Open Data [ lb.25 ]
Esperienze locali di apertura dei dati territoriali e della pianificazione
Programma dei lavori
Coordina

Intervento di Mauro Bigi
Atti di questo intervento
01_lb_25_bigi.mp3 04_lb_25_bigi.mp3 08_lb_25_bigi.mp3 13_lb_25_bigi.mp3 15_lb_25_bigi.mp3 17_lb_25_bigi.mp3 20_lb_25_bigi.mp3Apertura e governance dei dati territoriali

Intervento di Gabriele Ciasullo
Gabriele Ciasullo, laureato in Scienze Politiche presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli ha iniziato a lavorare nella pubblica amministrazione nel 1983, presso il Ministero di Economia e Finanza dove, tra l'altro, e stato responsabile di uno dei sistemi informativi dell'Amministrazione (dal 1997 al 2000) e del processo di digitalizzazione della Direzione Generale di appartenenza.
Nel 2001 inizia a lavorare presso l'Agenzia per l'Italia Digitale (già AIPA, CNIPA e DigitPA), dove si è occupato, tra gli altri, dei temi connessi al settore dell'Informazione Geografica. In tale contesto, ha seguito definizione del profilo italiano per l'implementazione del catalogo nazionale dei metadati relativi ai dati territoriali, in linea con il contesto normativo nazionale ed europeo (Direttiva INSPIRE) ed è attualmente responsabile del Repertorio nazionale dei dati territoriali istituito presso l'Agenzia; cura gli adempimenti dell’art. 59 del CAD, segue le attività dei gruppi di lavoro per l'aggiornamento delle regole tecniche sui dati geospaziali in conformità con la direttiva INSPIRE tra cui, in particolare, quelle relative al SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), al profilo nazionale di metadati, e quelle relative ai Database Geotopografici.
Dal 2013 ha cominciato ad occuparsi anche delle attività relative alle tematiche relative alla strategia sui dati della pubblica amministrazione: è responsabile del servizio “Banche dati e Open Data” dell’Area “Architetture, standard e infrastrutture”, cura in particolare, gli adempimenti connessi all’attuazione dell’art. 52 del CAD e alla implementazione della direttiva PSI (Public Sector Information) per gli aspetti di competenza dell’Agenzia, ed è attualmente responsabile del Catalogo nazionale dei dati aperti della P.A. (dati.gov.it), coordina l'Area di lavoro condivisa su Data Management e Open data nel contesto del network OT11-OT2.

Intervento di Massimo Fustini
In Regione Emilia-Romagna si occupa di pianificazione e attuazione di politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione, in particolare partecipa al coordinamento del’Agenda Digitale dell’Emilia- Romagna (ADER); è inoltre responsabile del Progetto Open Data Emilia-Romagna (OpenDataER). Di formazione informatica, è stato responsabile di unità di sviluppo servizi per la Pubblica Amministrazione e responsabile di progetti in ambito ICT a livello regionale, nazionale ed europeo. Ha svolto numerosi seminari e attività di formazione presso Università e centri di formazione professionali; è autore e coautore di numerosi articoli su riviste specializzate.

Intervento di Giovanni Ciardi

Intervento di Caterina Alvisi all'evento "Territorio Open Data"
Esperienze pilota locali: I Quaderni per gli Open Data territoriali

Intervento di Paola Cavazzi all'evento "Territorio Open Data"

Intervento di Riccardo Sabbadini all'evento "Territorio Open Data"

Intervento di Pina Civitella all'evento "Territorio Open Data"
Responsabile della manutenzione e sviluppo dei servizi applicativi per il Comune di Bologna, per cui lavoro dal 2000. Ho maturato una elevata esperienza nell’ambito Pubblica Amministrazione e in particolare nei sistemi informativi che ormai sovrintendono tutti i processi di un Comune medio/grande come quello di Bologna. Svolgo il mio lavoro con passione, alla continua ricerca nuove aree da innovare e digitalizzare. Nel mio lavoro sono chiamata a seguire argomenti tra loro eterogenei, tra i progetti più significativi di cui sono responsabile: la digitalizzazione della gestione dei servizi in ambito welfare, ammodernamento dall’analogico al digitale del sistema di Videosorveglianza cittadino, l’Open Data, la completa dematerializzazione delle pratiche edilizie lo sviluppo della nuova piattaforma di rete civica.

Intervento di Patrizia Saggini all'evento "Territorio Open Data"

Intervento di Barbara Leoni all'evento "Territorio Open Data"
Laurea in matematica applicata e Master di II livello in Information & and Communication Technology Management, esperienza ventennale nell'ambito dei sistemi informativi prima nel settore privato e, dal 2010, nella PA.
Dal 2013 Responsabile dell' Unità Gestione dei Sistemi Informativi del Comune di Reggio Emilia a cui competono il oordinamento di progetti applicativi e il rilascio di servizi e tecnologie innovative per la cittadinanza.
Conclusioni
