Programma Congressuale
da 14:30 a 16:15
Centri storici: la sfida della vivibilità [ lb.24 ]
Mobilità sostenibile, attrazione culturale, turismo e sviluppo economico al centro delle nostre città.
Il seminario propone un confronto tra amministratori, cittadini ed aziende sul tema della vivibilità dei nostri centri storici. Oggi la sfida di chi amministra è quella di farli vivere senza ridurli a mere scenografie per turisti, coniugandone la tutela con la necessità di costruire spazi dove gli uomini possano vivere in maniera armoniosa, soddisfacendo desideri e bisogni.
La mobilità sostenibile di servizi, persone e merci è parte integrante di questa strategia così come gli incentivi all'insediamento di attività creative, in grado di mettere in moto una spirale positiva di crescita culturale ed economica.
Programma dei lavori
Modera

Andrea Boeri è professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Ha insegnato in diverse sedi universitarie e partecipato a più dottorati di ricerca. Coordinatore e componente di gruppi di ricerca internazionale nel settore della tecnologia dell'architettura con riferimento a sistemi costruttivi e materiali innovativi per alte prestazioni di involucro, riqualificazione energetica, impatto dei cambiamenti climatici, built environment e smart cities. Dal 2011 al 2014 ha coordinato la sezione nazionale Sostenibilità del Sito per lo sviluppo dei protocolli LEED - Leadership in Energy and Enironmental Design, e il Chapter Emilia Romagna del Green Buiding Council Italia. Componente di comitati scientifici ed editoriali, reviewer per journal internazionali, titolare di convenzioni per collaborazioni scientifiche e ricerche. Autore di oltre 130 pubblicazioni comprendenti monografie, saggi, articoli in journal e atti di conferenze internazionali.
Intervengono


Il centro storico di Senigallia: una pratica di valorizzazione urbana tra innovazione e qualità
Il racconto del processo di rivitalizzazione del centro storico di Senigallia negli ultimi 10 anni, ed il suo ruolo per una città turistica, leader sul territorio marchigiano che, accanto al turismo balneare che storicamente la caratterizza, negli ultimi anni si è voluta caratterizzare per un turismo legato agli eventi, diventando lo scenario privilegiato di manifestazioni di livello nazionale ed internazionale (Caterraduno, Summer Jamboree), di mostre ed attività culturali, di eventi legati alla valorizzazione enogastronomica del territorio.
In tale processo di rivitalizzazione si intrecciano la cura del patrimonio edilizio e l’immissione di nuovi modelli di uso dei luoghi.
46 anni, sposato, ha due figli. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna con una Tesi dal titolo "La disciplina amministrativa del traffico veicolare nei centri urbani", è docente di matematica presso la Scuola Primaria "Aldo Moro". Da sempre impegnato in ambito educativo, nel volontariato sociale e nell'associazionismo. Obiettore di coscienza, ha svolto il servizio civile presso la Caritas di Senigallia. Eletto nel 1994 Consigliere Comunale nella lista dei Verdi, è stato Capogruppo sino al 2003. Dal 2003 viene nominato Assessore con deleghe alla Mobilità, Ambiente e Politiche Giovanili, cui aggiunge poi la funzione di Vice-Sindaco con delega alla Pubblica istruzione fino al 2010. Dal 2010 è assessore con delega all'Urbanistica.
Punti di forza del suo mandato amministrativo sono, tra gli altri, la riduzione del consumo di suolo (portano la sua firma due importanti varianti urbanistiche su questo tema che hanno trasformato circa cento ettari di terreno edificabile in zona agricola) e la rigenerazione urbana, con particolare riferimento ai nuovi strumenti e alle nuove modalità di governance.
In tale ambito, il ruolo del centro storico ben rappresenta il connubio virtuoso tra “innovazione e qualità'” come assioma da sviluppare per perseguire la valorizzazione urbana, che caratterizza la sua attività amministrativa quale assessore all’Urbanistica.

