Programma Congressuale
da 12:00 a 14:30
Open Data Sanità: laboratorio e incontro e confronto delle iniziative regionali in essere [ rer.10 ]
Programma dei lavori
12.00 - 13.30 | Laboratorio “Impariamo ad utilizzare i dati aperti di sanità e sociale”
13.30 - 14.30 | Open data e sanità: confronto tra regioni




E' Responsabile dell’Agenda Digitale e della Internet Governance per la Regione Lazio. In passato ha lavorato sui temi dell’e-government e dell’innovazione per pubbliche amministrazioni centrali e locali. Dal 2006 al 2008 è stata Consigliere Scientifico per il Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione. Si è a lungo occupata di Internet Governance presso l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa. Svolge attività di docenza presso università e centri di ricerca.



Ingegnere. Si occupa di società dell’informazione e cultura digitale. Pensa che nella PA si possano fare cose buone per il bene comune. E’ molto interessato a come le persone, impiegando le tecnologie e la rete, possono migliorare la qualità della vita e delle relazioni,
aumentare l’efficienza e la trasparenza delle istituzioni, partecipare attivamente ai processi democratici.
E' responsabile del progetto Agenda digitale dell'Umbria all'interno della funzione ICT della Regione Umbria ed ha un'esperienza pluriennale nelle metodologie e nella gestione di programmi e progetti complessi per le politiche digitali territoriali e per l'amministrazione digitale.
Ha scritto articoli per pionero.it , agendadigitale.eu , chefuturo.it, leggioggi.it
In twittter @giovannigentili


Pasquale D’Erasmo, responsabile del Servizio Sanità di InnovaPuglia SpA (società in house della Regione Puglia) supervisiona e coordina, nei vari aspetti tecnici, amministrativi e economico-finanziari, la proposizione e l’attuazione degli interventi di Sanità Digitale affidati a InnovaPuglia. Dal 2004 è impegnato nella redazione di studi di fattibilità, progetti di massima, capitolati tecnici e nella realizzazione di attività di governo delle forniture ICT per i maggiori sistemi informativi di sanità digitale della Regione Puglia (edotto, 118, rete dei medici di medicina generale, sistema per la diagnostica per immagini, …). Fino al 2004 è stato impegnato in attività di ricerca e di erogazione di servizi nel settore delle infrastrutture tecnologiche di elaborazione e comunicazione.

Nato nel 1971, da 18 anni si occupa di innovazione tecnologica nella PA. Dal 2006 in LAit, società in house della Regione Lazio, ha curato la realizzazione di sistemi per i settori di intervento regionale del lavoro, dell’istruzione e della formazione, dell’agricoltura, del territorio e dell’urbanistica, del personale regionale, del bilancio, della cultura e del turismo. Ha curato la realizzazione del portale dati.lazio.it
