Programma Congressuale
da 09:30 a 10:30
A scuola di OpenCoesione [ rer.04 ]
Il progetto “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC, www.ascuoladiopencoesione.it), nato dall’intesa tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS) e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e definito nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione OpenCoesione (www.opencoesione.gov.it) avviata dal DPS nel 2012, è un percorso didattico rivolto alle scuole secondarie superiori che promuove principi di cittadinanza consapevole e monitoraggio dei finanziamenti pubblici a partire dagli open data pubblicati sul portale OpenCoesione. La 4°A informatica dell’IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna, scuola pilota per l'edizione 2013/2014 del progetto, presenta la ricerca effettuata sui dati relativi ad una politica pubblica regionale: I Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. Nel corso dell’iniziativa saranno illustrate le modalità di partecipazione per l'anno scolastico 2014/201
Programma dei lavori
Coordinano


In Regione Emilia-Romagna si occupa di pianificazione e attuazione di politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione, in particolare partecipa al coordinamento del’Agenda Digitale dell’Emilia- Romagna (ADER); è inoltre responsabile del Progetto Open Data Emilia-Romagna (OpenDataER). Di formazione informatica, è stato responsabile di unità di sviluppo servizi per la Pubblica Amministrazione e responsabile di progetti in ambito ICT a livello regionale, nazionale ed europeo. Ha svolto numerosi seminari e attività di formazione presso Università e centri di formazione professionali; è autore e coautore di numerosi articoli su riviste specializzate.
Intervengono

Dr Damien Lanfrey
Profilo professionale: it.linkedin.com/in/damienlanfrey/
Profilo accademico: http://city.academia.edu/DamienLanfrey
Twitter: https://twitter.com/damienlanfrey
Attualmente membro della Segreteria Tecnica del Ministro Fedeli al Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e parte del team che ha prodotto il piano di riforma “La Buona Scuola”.
Project manager del progetto “A Scuola di OpenCoesione” per il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e membro del Comitato Scientifico per l’agenda digitale dell’Emilia Romagna, ha collaborato con diverse pubbliche amministrazioni. Nel 2013 ha co-progettato www.partecipa.gov.it, consultazione pubblica sulle riforme costituzionali per il Dipartimento Riforme Istituzionali. Tra il Febbraio 2012 e il Maggio 2013 è stato membro di un team di consiglieri per l’innovazione al Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca voluto dal Ministro Profumo.
Esperto di politiche per l’innovazione e ricercatore della relazione tra ICTs e public engagement, modelli di azione collettiva, procurement innovativo di soluzioni e cambiamento organizzativo. È stato anche Research Fellow e Lecturer alla City University di Londra dal 2007 al 2011 e PostDoc alla Hong Kong Polytechnic University.

Andrea Nelson Mauro, data journalist. Vincitore dei Data Journalism Awards e dell'European Press Prize. Formato nella cronaca locale, fondatore di Dataninja.it, Datamediahub.it, Confiscatibene.it. Collabora con gruppi editoriali in Italia e all'estero, agenzie di data journalism in Europa, NGOs e Pubbliche Amministrazioni italiane. Folk della community SpaghettiOpenData.org e OpenDataSicilia.it
