Programma Congressuale
da 12:00 a 14:30
Cyberpaziente e Cybercondria: come sfruttare al meglio la tecnologia per migliorare il rapporto medico paziente [ rer.02 ]
In base agli ultimi rapporti del Censis emerge infatti che internet è il mezzo di consultazione delle informazioni sanitarie che sta riscontrando sempre più consensi. La relazione di cura sta diventando molto più complessa e le aspettative sempre più alte. Come rapportarsi quindi a questa nuova emancipazione del paziente tenendo conto che, nello stesso tempo, gli italiani chiedono al “sistema salute” una sempre maggiore innovazione che porti a una semplificazione e a una personalizzazione dei percorsi di cura? Come tutelare la libertà di scelta del cittadino e come tutelarlo dalle insidie e dai rischi nella ricerca di informazioni così delicate? Forse è anche per questo che il Fascicolo Sanitario Elettronico è diventato legge dello stato italiano?
Programma dei lavori
Intervengono

Nata a Imola il giorno 8.6.1956
Responsabile Servizio Innovazione e Sviluppo ICT e tecnologie sanitarie della Direzione Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna, in precedenza, dal 2002 ha ricoperto l'incarico di Direttore del Dipartimento Amministrativo e Tecnico dell'Azienda USL di Imola, e di Direttore UO Tecnologie Informatiche e di rete dal 1997.
Referente progetti di sviluppo ICT della Regione Emilia Romagna dal 2002, in particolare ha ricoperto il ruolo di Project Manager del progetto SOLE per conto della regione Emilia Romagna, dal 2002 al 2009.
Studi
Laurea in Matematica con indirizzo informatico conseguita nel 1980 presso l'Università degli Studi di Bologna.
Master in Amministrazione e gestione dei servizi sanitari - Regione Emilia Romagna
Corso di Perfezionamento in Management dei servizi sanitari presso l'Università degli Studi di Bologna

Mauro Moruzzi è laureato in Sociologia. Insegna Sociologia dell’Organizzazione all’Università di Urbino . E’ stato inventore del CUP, il sistema elettronico di accesso alla sanità. Con Achille Ardigò ha progettato i primi sistemi e-Care per l’assistenza agli anziani fragili; è Presidente della Associazione Achille Ardigò. E’co-direttore del Master Universitario di I Livello “Fascicolo Sanitario e Sociale Elettronico” dell’Università di Bologna; docente del Corso di Alta Formazione “Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia” del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Urbino e del Master “Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie” dell’Università di Urbino. E’ autore di diversi saggi e volumi. Le sue ultime pubblicazioni sono: Alta Comunicazione. Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni” (FrancoAngeli, 2012); Il Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia. La sanità ad alta comunicazione (Sole24Ore, 2011); e-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico (Sole 24Ore, 2009); Achille Ardigò e il paradigma socio tecnico delle reti (in Salute e Società, FrancoAngeli, 2009); Internet e Sanità - Organizzazioni e management al tempo della Rete (FrancoAngeli, 2007); Reti del nuovo welfare(FrancoAngeli, 2005); e-Care Sanità, cittadini e tecnologia al tempo della comunicazione elettronica (FrancoAngeli, 2003).
Il suo blog è www.blogmoruzzi.cup2000.it



