Programma Congressuale
da 10:00 a 10:45
Linked Open Data: come fare, cosa serve [ lb.12 ]
In collaborazione con Istituto Italiano Open Data
La teconlogia RDF offre nuove soluzioni per la pubblicazione di Open Data di privati e Pubblica Amministrazione, con l'adozione dei Linked Open Data i provider di contenuti hanno la possibilità per la prima volta di partecipare attivamente alla creazione di un data space internazionale, libero e distribuito, la Linked Data Cloud.
Di cosa è necessario dotarsi per entrare a far parte del Web dei Dati? Quali sono le tecnologie di riferimento? In che modo cambia il rapporto provider/consumer in questa nuova ottica di pubblicazione secondo standard internazionali condivisi? Oggi partecipare alla Linked Data Cloud è possibile, così come è possibile dotarsi di nuovi strumenti per riorganizzare i processi interni di chi produce e pubblica i dati. E' il momento di comprendere che il Web dei dati è la nuova frontiera della condivisione e quindi del riuso consapevole delle informazioni.
Programma dei lavori
Intervengono

Linked Open Data: come fare, cosa serve
Di cosa è necessario dotarsi per entrare a far parte del Web dei Dati? Quali sono le tecnologie di riferimento? In che modo cambia il rapporto provider/consumer in questa nuova ottica di pubblicazione secondo standard internazionali condivisi? Oggi partecipare alla Linked Data Cloud è possibile, così come è possibile dotarsi di nuovi strumenti per riorganizzare i processi interni di chi produce e pubblica i dati. E' il momento di comprendere che il Web dei dati è la nuova frontiera della condivisione e quindi del riuso consapevole delle informazioni.
Esperto di tecnologie RDF e Linked Open Data è impegnato in alcuni dei principali progetti LOD italiani: dalla Camera dei deputati all'Archivio centrale dello Stato, dalla Fondazione CDEC all'Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell'Emilia-Romagna.
Ha partecipato alla realizzazione di soluzioni di Linked Data Platform sia per promuovere il riuso pubblico dei dati sia come strumento per la riorganizzazione dei processi di lavoro interni ad imprese e Pubblica Amministrazione.
Impegnato da sempre nella promozione e nella diffusione di questi principi in convegni e seminari, ha promosso e realizzato il progetto open source LodLive, un navigatore grafico della Linked Data Cloud.
Definibile come RDF evangelist.