Programma Congressuale
da 09:30 a 13:00
Collaborative Territories Toolkit: progettare lo sviluppo di Economia Collaborativa nei territori [ co.15 ]
in collaborazione con OuiShare
Il team OuiShare presenta Sharitories, il progetto nato dalla collaborazione con FORUM PA per realizzare il Collaborative Territories Toolkit: la guida step by step per lo sviluppo di economia collaborativa (dove trovare le risorse chiave e come usarle), con un focus sulle best practice in giro per il mondo. Con un insieme di strumenti, esistenti e creati ad hoc, OuiShare e FORUM PA propongono alle amministrazioni locali di lavorare insieme per la comprensione delle opportunità e delle problematiche del proprio territorio, per la definizione e l'implementazione delle politiche. Nel workshop, attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, dei gruppi dediti all'innovazione e delle pubbliche amministrazioni, saranno indagate le problematiche e il punto di vista degli stakeholder per far sì che il Collaborative Territories Toolkit sia progettato con loro e sia per loro utile e semplice da usare. Cinque i temi chiave: Consumo collaborativo; Crowdfunding e finanza peer-to-peer; Conoscenza aperta; Makers, Design e Fabbricazione aperta; Governance aperta e orizzontale.
Programma dei lavori
Introduce

Giornalista pubblicista, esperta in comunicazione istituzionale, specializzata in diritti umani e management pubblico. Scrive prevalentemente di cittadinanza attiva, innovazione sociale ed economia collaborativa e, su questi temi, svolge attività di community management e design di eventi partecipativi. Da sempre attiva nel volontariato, collabora attualmente con soggetti istituzionali e del non profit in progetti di community building su base locale. Negli anni ha svolto attività di studio e progettazione su empowerment della società civile per la promozione e protezione dei diritti umani.
Coordinano

Intervento di Simone Cicero
Presentiamo uno strumento elaborato con OuiShare, adattabile alle molteplici tematiche che coinvolgono la sharing economy. L’economia collaborativa si basa sulle reti, sulla partecipazione delle comunità, sul rapporto ibrido tra produzione e consumo e sull’unione tra dimensione on-line e off-line. Un altro tratto fondamentale è l’ottimizzazione delle risorse, in condivisione. Da qui possono nascere innumerevoli iniziative, molte delle quali già diventate tendenze culturali e di mercato sotto gli occhi di tutti.

Intervento di Stina Heikkila
L’economia collaborativa raccontata attraverso delle storie, delle esperienze reali dalla Spagna all’Italia e oltre, nella dimensione dela mobilità o dell’abitare per capire come muoversi, come avvicinarla e come contribuire.
Stina, di origine svedese, vive attualmente a Roma dove lavora come connector per OuiShare. Con una laurea in Land Economy presso l'Università di Cambridge, Regno Unito, e un master internazionale in Sviluppo Sostenibile Territoriale consegnato dalle Università di Padova, Leuven (Belgio) e La Sorbonne (Francia), ha sviluppato un forte interesse per lo sviluppo sostenibile locale che ha guidato tutto le sue scelte di carriera. Stina vede nel movimento collaborativo un nuovo potenziale per costruire una società in grado di affrontare le numerose sfide del 21° secolo .
Stina è anche co-fondatrice dell'associazione di promozione sociale Re-Bike Altermobility , in cui si occupa principalmente dell'English Kitchen, un progetto di educazione che utilizza biciclette come mezzo per stimolare bambini nell'apprendimento della lingua inglese.
"Sessione di Co-design"
Con la partecipazione di:

Dottore di ricerca in composizione architettonica. Dal 2009 è docente a contratto nel corso di laurea magistrale in Architettura a Cagliari. Alterna l'attività didattica e di studio alla pratica progettuale, ha redatto numerosi studi di fattibilità per amministrazioni pubbliche. Dal 2010 al 2012 è stata consulente per il gruppo editoriale RCS. E' autrice di numerose pubblicazioni.

ESPERIENZA PROFESSIONALE
- Amministratore della Turan Srl, società che si occupa di attività di relazioni istituzionali e organizzazione di incontri istituzionali e promozione delle relazioni esterne per enti, associazioni e aziende, con i referenti delle istituzioni centrali e locali; promozione di eventi a carattere istituzionale e scientifico tra cui l organizzazione di convegni e congressi.
- Consulente presso la Direzione Generale AIFA con incarico di monitoraggio ed analisi dei principali provvedimenti normativi relativi al settore dell'industria farmaceutica. L'espletamento dell'incarico si realizza tramite il distacco presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica, al fine di rendere più incisiva l'azione di analisi e proposizione degli strumenti legislativi relativi al mercato del farmaco.
- Consulente Senato della Repubblica, Commissione parlamentare d'inchiesta per l'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale.
- Responsabile di progetto, Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari.
- Ministero della Salute, cura delle relazioni esterne e Rapporti Istituzionali del Sottosegretario di Stato: organizzazione di convegni e congressi in Italia e all'estero, gestione dei rapporti con i maggiori enti medico-ospedalieri nazionali e associazioni ONLUS.

Claudio Marciano è assessore alla sostenibilità urbana e città intelligenti del Comune di Formia.
Svolge attività di docenza in sociologia dell'innovazione e della cultura presso l'Università della Valle d'Aosta e l'Istituto europeo di design di Torino.
Ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema dell'innovazione urbana, tra cui la monografia "Smart City. Lo spazio sociale della convergenza".
È consulente di diverse aziende nel settore dell'economia circolare.

Conclusioni

Intervento di Gianni Dominici al convegno "Collaborative Territories Toolkit: progettare lo sviluppo di Economia Collaborativa nei territori"
Un processo cominciato a Roma a Forum PA 2014, dove torneremo per il kick-off di una versione 1.0 del toolkit, allargando le partnership e gli sponsor con nuove possibilità di sviluppo.
Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.